Chiudono l’anno in calo le richieste di prestiti liquidità, con il 30,1% sul totale delle finalità rilevate dall’Osservatorio PrestitiOnline.it, ma in aumento rispetto a inizio 2024. In crescita anche l’importo medio richiesto, arrivato a 9.100 euro: quasi 1.000 euro in più rispetto al trimestre precedente.
Si chiude bene il 2024 per i prestiti personali, che fanno registrare il tasso di interesse più basso dell’anno: 7,17% il miglior Taeg delle pratiche erogate sul portale di PrestitiOnline, dopo una partenza di inizio anno scorso al 7,40%.
Leggero calo per le richieste di prestiti liquidità, al 30,1% sul totale delle finalità rilevate dall’Osservatorio PrestitiOnline.it, ma in aumento rispetto a inizio 2024, quando avevano registrato 27,1%. In crescita anche l’importo medio richiesto nel quarto trimestre dell’anno appena chiuso: 9.100 euro da 8.200 euro del trimestre precedente, quasi 1.000 euro più alto. E cresce anche la durata media dei prestiti domandati, da 4,6 a 4,8 anni.
Ma quanto costa a oggi richiedere un prestito per ottenere una somma di € 10.000 da utilizzare liberamente? Abbiamo simulato la richiesta di un impiegato privato di 40 anni di Milano per una durata di 84 mesi e queste sono le migliori offerte tra le banche partner di PrestitiOnline.it il 12 gennaio:
- Prestito Personale Younited – rata mensile € 151,20;
- Prestito Personale Crediper a € 151,91 al mese.
- Prestito Personale Mysura Standard di Creditis – rata mensile € 150,37.
Il prestito di Younited Credit è completamente digitale, erogato da una piattaforma finanziaria associata Assofin che fa incontrare la comunità dei finanziatori con i privati richiedenti il finanziamento.
Il prestito non prevede spese o costi nascosti e offre i seguenti vantaggi:
- rata tutto incluso;
- 100% online con firma digitale;
- imposta di bollo a carico di Younited;
- zero spese mensili e annuali;
- gestione online, al telefono o via Whatsapp.
In seguito alla richiesta, Younited Credit contatta il cliente tramite telefono o email fornendo tutte le informazioni necessarie sui passaggi successivi per completare la procedura e ricevere il prestito.
Con la moderna app dedicata è possibile gestire in autonomia l’intero procedimento, caricare i documenti, monitorare l’avanzamento della pratica e accedere a servizi aggiuntivi.
L’esito della richiesta viene inviato via email, mentre le somme saranno erogate entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione di tutta la documentazione necessaria.
Prestito Personale Crediper
La seconda migliore soluzione di prestito da 10.000 euro a gennaio è Prestito Personale di Crediper, al costo di € 151,91 al mese, Tan 7,20% e Taeg 7,48%.
Destinato a persone fisiche che a fine finanziamento non abbiano un’età oltre 74 anni, il prestito di Crediper è un finanziamento con operatività snella che offre:
- nessuna spesa di istruttoria;
- imposte a carico della società;
- 100% online con firma digitale gratuita;
- zero spese mensili;
- gestione a scelta da web, telefono o WhatsApp.
Il prestito di Crediper si apre anche comodamente a casa, dove si può ricevere la documentazione da compilare, firmare e rispedire in filiale. È possibile concordare con BCC CreditoConsumo la data di scadenza all’interno di 4 possibili opzioni nell’arco del mese.
BCC CreditoConsumo mette a disposizione dei suoi clienti il servizio di assistenza telefonica ed eroga le somme in circa 2 giorni dal ricevimento dei documenti correttamente inviati.
Prestito Personale Mysura Standard Creditis
La terza soluzione di prestito da 10.000 euro del mese è di Creditis, al costo di € 150,37 al mese, Tan 6,58% e Taeg 7,63%. Le spese da sostenere inizialmente sono per l’istruttoria di € 100,00 e l’imposta di bollo di € 16,00.
Ci sono poi spese di gestione annuali per € 2,00 e una commissione mensile di € 2,00 per la gestione dell’incasso delle rate.
Prestito Personale Mysura Standard finanzia al massimo € 75.000 e si richiede comodamente da casa: una volta inviata tutta la documentazione richiesta, l’esito della pratica arriva entro 48 ore.
I principali vantaggi di scegliere questa soluzione di prestito sono:
- gestione pratica e veloce via smartphone, tablet o PC, con pochi passaggi;
- apertura e gestione completamente online con l’utilizzo della firma digitale;
- consulenza personalizzata.
Il servizio di consulenza avviene con un esperto per valutare le opzioni più adatte ed eventuali soluzioni finanziarie alternative rispetto a quella proposta.
Dopo la firma del contratto, l’accredito dell’importo sul conto corrente avviene entro circa 3 giorni lavorativi.
Fonte: prestitionline.it
Lascia un commento